Ciao Amiche, eccoci al secondo appuntamento delle “Pillole di Bellezza”! Oggi l’attenzione è sulle labbra, altro elemento, forse il più importante, della seduzione femminile: ognuna di noi vorrebbe avere labbra turgide e piene il più a lungo possibile e molte ricorrono a filler e altri trattamenti di medicina estetica per arrivare a questo risultato. Ma ci sono anche dei piccoli accorgimenti quotidiani nella nostra beauty routine che ci permettono di mantenere labbra giovani il più a lungo possibile.
Avvalendomi sempre della preziosa collaborazione della Dott.ssa Claudia Capanna, cosmetologa, laureata in Scienze e Tecnologie Cosmetiche Università Cattolica ROMA policlinico “ A. Gemelli” , vediamo insieme quali sono le cause di secchezza, rughe e dell’odiatissimo “codice a barre”, e quali gli step di cura.
Perdita di volume delle labbra e codice a barre: come rivitalizzare una zona tanto soggetta ai cambiamenti ormonali della menopausa?
“Quest’area presenta una caratteristica anatomo-fisiologica particolare:ci troviamo in una zona di confine. Le labbra hanno inizio laddove termina la cute ed inizia la mucosa labiale, ed è proprio lì che si forma il codice a barre. Nella zona di confine…Le cause sono sempre le stesse: ereditarie, ormonali, ma qui forse mi sento di dire che quelle estrinseche sono importanti. Intanto la mobilità della zona, parliamo, ridiamo, ci bagniamo le labbra, mastichiamo, beviamo…poi aggiungiamo il fumo di sigaretta, per chi ha questa abitudine; i radicali liberi sprigionati si sommano con il gesto continuo di contrazione muscolare delle labbra…due cause in un unico gesto: aggressione da radicali liberi e movimento meccanico. Esposizione solare ed altro fanno il resto.”
Detto questo, vediamo quali sono gli step della beauty routine:
GOMMAGE: è buona abitudine procedere con un delicato scrub labbra almeno 2 o 3 volte alla settimana: in commercio esistono tanti prodotti già pronti, ma è anche molto semplice creare un scrub personalizzato con ingredienti che tutte abbiamo in casa, come lo zucchero e il miele.
IDRATAZIONE: fondamentale ricordarsi di applicare quotidianamente un buon burrocacao che contenga anche filtri solari: usare stick, a base di grassi vegetali come Burri: Karite’, Cacao, Arachidi, Mango.
Oli : Jojoba, Oliva, Macadamia, Avocado, Moringa, Sesamo cioè
sostanze di origine lipidica con caratteristiche emollienti elevate .
E fondamentale sono i filtri protettivi: il sole infatti secca tantissimo le labbra e contribuisce anch’esso alla comparsa di rughe più o meno evidenti. L’idratazione deve essere integrata con creme specifiche che diano benessere e morbidezza alla mucosa e magariccreino anche un piacevole effetto “plumping”.
E’ possibile anche applicare una maschera labbra un paio di volte alla settimana.
A questo punto si può procedere con il make up:
PRIMER: il miglior alleato per creare un ottimo makeup è il primer, soprattutto quando le labbra sono particolarmente secche e presentano il già citato “codice a barre”: sicuramente è indispensabile dopo i 50 anni. Il primer infatti riesce a levigare le labbra, facendo in modo che il rossetto si applichi meglio e duri molto più a lungo.
MATITA LABBRA: è utilissimo anche usare una buona matita color nude o addirittura trasparente, che definisce il contorno labbra e fa sì che il rossetto non sbavi.
ROSSETTO: i rossetti ideali per le ultra cinquantenni sono quelli cremosi, i più classici e tradizionali, che donano un sensazione di comfort sulle labbra e nascondono bene eventuali imperfezioni: un escamotage per rendere otticamente le labbra più piene e carnose è quello di creare un punto luce al centro delle labbra con un gloss o un illuminante delicato.
I COLORI DEL ROSSETTO
Eccoci arrivate a parlare di colore! Sceglierlo in una tonalità che ci doni non è sempre facile, soprattutto se vogliamo scegliere un rosso, croce e delizia di tutte le donne soprattutto dopo i cinquant’anni! Ma chi l’ha detto che in età matura non si possa osare un bel rosso? Eccovi esempi di donne bellissime over 50 con rossi splendidi sulle labbra!
E per scegliere la tonalità giusta ci viene in aiuto ancora una volta l’Armocromia: vediamo insieme quali scegliere!
Prima di tutto però un consiglio in generale: le tonalità da evitare se si hanno labbra secche e con rughette sono le nude troppo beige perchè evidenziano le imperfezioni e fanno sembrare anche i denti più gialli! Meglio scegliere tonalità di nude più scuro o rosa accesi e rossi luminosi.
TIPOLOGIA PRIMAVERA
Per le donne Primavera, cioè con colori chiari caldi, il rossetto ideale è nei toni del rosa caldo o dell’arancio
TIPOLOGIA ESTATE
Per le donne Estate, cioè con colori chiari e freddi, il rossetto ideale è nei toni del rosa freddo e del beige neutro
TIPOLOGIA AUTUNNO
Per le donne Autunno, cioè con colori medio scuri e caldi, il rossetto ideale è nei colori delle spezie, ossia arancio scuro, rosso corallo, rosso mattone ma anche beige caldo scuro
TIPOLOGIA INVERNO
Per le donne Inverno, cioè con colori scuri e freddi, il rossetto ideale è nei toni del rosso bordeaux, del melanzana, del rosa scuro freddo
E se volete scoprire a quale stagione appartenete, leggete qui tutti i segreti dell’Armocromia!
Infine, ultimo ma non per importanza, voglio sottolineare l’efficacia del massaggio: esistono strumenti molto utili quali il rullo di giada o le coppette che ci aiutano a stimolare la circolazione e affinare i tratti del viso, ma esiste anche una fantastica tecnica chiamata Face Yoga Method ideato da Fumiko Takatsu che, con pochi semplici esercizi, se applicata costantemente da risultati eccezionali!
Grazie ancora ai consigli della Dott.ssa Claudia Capanna
E se pensate che questo articolo possa interessare le vostre amiche inviateglielo o condividetelo!
Ci vediamo sui social e al prossimo articolo!